Corso di perfezionamento CLIL
Quali sono i requisiti per l'iscrizione?
Laurea triennale, magistrale o specialistica.
A chi si rivolge?
Il corso è rivolto a: docenti e aspiranti docenti di lingua straniera (inglese, francese, spagnolo e tedesco) di scuole secondarie di primo e secondo grado, ma anche docenti e aspiranti docenti di discipline non linguistiche interessati a metodologie didattiche innovative in cui all’insegnamento di contenuti tecnico-scientifici o artistico-espressivi si affianchi l’uso veicolare o strumentale di una lingua straniera.
In quale periodo dell'anno è possibile iscriversi?
Quando vuoi, l'università processa le pratiche tutto l'anno.
Dopo avervi inviato la documentazione, quali sono le tempistiche per iniziare a svolgere le lezioni?
Dopo aver ricevuto la documentazione questa viene inviata in segreteria.
I tempi di immatricolazione sono di un massimo una settimana.
Come si svolgono le lezioni?
La didattica è interamente online e vi si può accedere in qualsiasi momento. Materiale di studio e panieri sono sempre disponibili in piattaforma.
Quali strumenti (tecnologici) sono necessari per svolgere le lezioni?
Solo ed esclusivamente il pc (portatile o fisso) con web-cam e microfono funzionante per l’esame finale.
Come e’ strutturata la didattica?
Singole materie o macromoduli
Per i master e cdp sono presenti solo slide o video/audio lezioni.
E’ disponibile in piattaforma il sistema di messaggistica con il quale lo studente comunica direttamente con il docente.
Sono previste verifiche per ogni argomento?
No.
Dopo quanto tempo dall'iscrizione è possibile prenotarsi all'esame?
il limite minimo per poter procedere con gli esami è di 4 mesi per i corsi di perfezionamento.
Come si svolge l’esame?
L'esame è online. Consiste in un unico test da 30 domande a risposta multipla
In che modo mi viene comunicata la data d’esame?
Viene comunicata tramite e-mail indicata sulla modulistica. Nell’email indichiamo dove e come prenotarsi.
Quanto tempo ho a disposizione per svolgere l’esame?
Generalmente 30 minuti
Se non si supera l’esame, quanto deve attendere prima di poterlo ripetere?
Hai un anno di tempo per sostenere gli esami da quando ti iscrivi.
Puoi sostenere gli esami ogni qualvolta ti arriverà la comunicazione di prenotazione esame, oppure visionando il calendario accademico.
Dopo aver superato l’esame finale, quali sono le tempistiche per ricevere il titolo/certificato da esibire in forma cartacea?
Dopo 20 giorni dall’esame compariranno i voti in libretto e a chiusura carriera troveranno il certificato in Segreteria studenti – servizi studenti – certificati – laurea con voto e carriera sempre se in regola con la posizione amministrativa
Dopo aver superato l’esame finale, e se ancora non ho ricevuto il certificato, si puo’ dichiare comunque il possesso del titolo?
Occorre sempre il certificato degli esami sostenuti oppure l’autodichiarazione da parte dello studente
Chi rilascia il titolo?
Università E-Campus
I titoli acquisiti hanno scadenze? devono essere aggiornati nel tempo?
Nessuna scadenza
In che modo le istituzioni scolastiche possono verificare i titoli dichiarati?
Le segreterie scolastiche effettuano il controllo contattando l’ Università che ha emesso il certificato
Essere iscritti ad un master o corso di perfezionamento interferisce con l’iscrizione ad altri corsi?
- L’iscrizione ad un Master è incompatibile con l’iscrizione ad altro corso di studi, laurea, laurea specialistica/magistrale, corso di specializzazione, dottorato di ricerca ed altro master universitario.
TFA sostegno
Certificazione linguisticaIn quale periodo dell'anno è possibile iscriversi?
Quando vuoi, le iscrizioni sono aperte tutto l'anno.
Dopo aver acquistato la certificazione ho accesso a un corso preparatorio?
No. La certifificazione linguistica non prevede un corso preparatorio ma solo la possibilità di accedere ad un esame per il rilascio della certificazione. Solo con l'acquisto della certificazione di inglese B2 si riceve in omaggio un corso di preparazione di livello B2 da svolgere online. Le certificazioni C1 e C2 non lo prevedono
Come posso prenotarmi all'esame?
Quando ti senti pronto, puoi contattare la nostra segreteria e chiedere di poter sostenere l'esame.
Come posso misurare la mia preparazione?
Prima di fare l'esame ti verrà inviato il mock test del livello prescelto
In cosa consiste l’esame?
L'esame è suddiviso in quattro moduli più la conversazione con il docente:
- Reading (60 min max)
- Use of english (45min max),
- Listening (30 min max),
- Writing (60 min max)
- Speaking (durata variabile - in collegamento da remoto con il docente)
In che modo viene svolto l’esame?
Esame online con accesso da remoto tramite app
Se l’esame non viene superato, e’ previsto un tentativo alla sessione succesiva?
No. L'esame non può essere ripetuto, per rifarlo bisogna procedere con una nuova iscrizione.
Superato l'esame, quando riceverò la certificazione?
Una volta superato l'esame, la versione stampabile della certificazione viene rilasciata entro 3 mesi dal superamento dell'esame, nel frattempo il candidato riceve un documento provvisorio grazie al quale può dichiarare la titolarità della certificazione
Chi rilascia il titolo?
British Institutes
La certificazione rilasciata ha una scadenza?
E' sempre valida, non ha scadenza