Novità sul Concorso Segretari comunali e provinciali 2020-2022

24/10/2020
I nostri Enti
salvemini 350logoeipass logo rivenditore formarsiperlavorare

Gli Enti locali hanno necessità di organico, ed è per questo motivo che l’Albo Nazionale bandirà dei concorsi per segretari comunali e provinciali per il triennio 2020-2022.

Le modalità di accesso e lo svolgimento sono stabilite dal decreto agosto (d.l. 14 agosto 2020 n. 104) convertito in legge lo scorso 12 ottobre. Infatti, l’articolo 25 è dedicato specificamente alla “Semplificazione della procedura di accesso alla carriera di segretario comunale e provinciale per il triennio 2020-2022”.

Quali sono le procedure?

Domande di iscrizione
L’articolo si riferisce anzitutto alla modalità di presentazione della domanda che deve essere inviata solo per via telematica ed entro 15 giorni dalla pubblicazione del Bando.

Per presentare la domanda, inoltre, il candidato deve essere in possesso di PEC (indirizzo di posta elettronica certificata) e deve registrarsi sulla piattaforma attraverso SPID (Sistema pubblico di identità digitale).
Ogni tipo di comunicazione relativo al concorso, dall’ammissione al concorso al calendario delle prove fino al loro superamento, sarà pubblicata sulla piattaforma dedicata.

Sempre sulla piattaforma saranno rese disponibili tutte le informazioni utili sulle prove almeno dieci giorni prima dell’inizio della procedura concorsuale vera e propria.

Le prove

Le prove saranno erogate ed effettuate in sede e in modalità telematica e verteranno sulle diverse materie specificate nel Bando.

La preselettiva sarà svolta in sedi decentrate e sarà svolta attraverso dispositivi informatici.

Le altre due prove scritte, svolte anch’esse con modalità telematica, consisteranno in quesiti a risposta aperta.

Nello specifico:
– prima prova avrà come oggetto argomenti di carattere giuridico (diritto costituzionale e amministrativo; ordinamento degli enti locali; diritto privato);
– seconda sarà finalizzata alla verifica della conoscenza di argomenti di carattere economico-finanziario e contabile.

La prova orale, che può essere effettuata in videoconferenza verterà sulle materie specificate nel bando cioè:
– diritto costituzionale e/o diritto amministrativo,
– legislazione amministrativa, statale e/o regionale,
– ordinamento finanziario e contabile degli enti locali e/o diritto tributario e/o scienza delle finanze e diritto finanziario,
– ragioneria applicata agli enti locali,
– politica di bilancio e gestione delle risorse,
– tecnica normativa e tecniche di direzione.

Non resta che attendere la pubblicazione dei bandi e seguirci per rimanere informati.

CORSI RICONOSCIUTI DAL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram