Ricordiamo a tutti gli aspiranti docenti, in possesso dei requisiti necessari, che hanno tempo fino alle 23:59 di oggi [10 agosto] per presentare la domanda di partecipazione al concorso straordinario.
La domanda si può presentare esclusivamente in modalità digitale accedendo al portale Istanze online.
I requisiti necessari per accedere al concorso straordinario per i posti comuni nella scuola secondaria di primo e secondo grado sono:
- tre annualità di servizio nelle scuole secondarie statali anche non consecutive svolte tra l’anno scolastico 2008/2009 e l’anno scolastico 2019/2020 su posto comune o di sostegno;
- almeno un anno deve essere stato svolto nella classe di concorso per la quale si concorre;
- possesso del titolo di studio valido per l’accesso alla classe di concorso richiesta (che può essere la laurea con eventuali CFU per la classe di concorso, l'abilitazione o l'idoneità concorsuale nella specifica classe di concorso).
Attenzione però, non possono presentare la domanda i docenti che hanno svolto tre anni di servizio solo sul sostegno, mentre vale il servizio svolto tramite MAD. Inoltre, segnaliamo che la laurea triennale che non è requisito di accesso.
Per i posti di insegnante tecnico-pratico (ITP) il requisito richiesto è il diploma di accesso alla classe di concorso della scuola secondaria superiore (tabella B del DPR 19/2016 modificato dal Decreto ministeriale 259 del 9 maggio 2017, revisione DPR 19/2016 nuove classi di concorso).
Invece, per i posti di sostegno valgono i requisiti già indicati per i posti comuni oppure quelli per i posti di ITP più il titolo di specializzazione sul sostegno.
Gli aspiranti docenti possono partecipare in una sola regione per massimo tre procedure:
- sostegno primo grado;
- sostegno secondo grado;
- una sola classe di concorso.
Si pagano € 50,00 per ogni procedura per cui si concorre.
Ci sarà una prova scritta e si svolgerà nella regione scelta. Sarà svolta su pc, ed è distinta sia per classe di concorso sia per tipologia di posto. Per superarla bisogna fare minimo 56/80 e durerà 150 minuti.
Per i posti comuni la prova scritta è composta da:
- cinque quesiti a risposta aperta, che hanno lo scopo di accertare le conoscenze e le competenze disciplinari e didattico-metodologiche relativamente alle discipline oggetto di insegnamento;
- un testo in lingua inglese seguito da cinque domande di comprensione a risposta aperta, per verificare la capacità di comprensione del testo al livello B2.
Per i posti di sostegno la prova è composta da:
- cinque quesiti a risposta aperta, volti all’accertamento delle metodologie didattiche da applicare alle diverse tipologie di disabilità, nonché finalizzata a valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure volte all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità;
- un testo in lingua inglese seguito da cinque domande di comprensione a risposta aperta, volte a verificare la capacità di comprensione del testo al livello B2.
Non restare a guardare, se possiedi i requisiti di accesso, corri su Istanze online e presenta la tua domanda… hai tempo fino alle 23:59.
Sul concorso straordinario leggi anche:
Concorso straordinario, ecco finalmente le date;